Descrizione
Si tratta di un rischio di tipo meteorologico, dovuto alle alte temperature della stagione estiva, che può creare seri problemi di salute per il non adeguato raffreddamento del corpo o per disidratazione.
La capacità di termoregolazione corporea è relativa alle condizioni di salute, all'età e ai farmaci assunti; ne soffrono di più anziani, neonati, bambini piccoli e soggetti non autosufficienti.
L'ondata di calore è classificata in base alla temperatura, umidità e durata.
Il Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti sulla popolazione è coordinato dal Ministero della Salute che emette un bollettino online, dal lunedì al venerdì da maggio a settembre, valido per un periodo massimo di 72 ore.
L’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con la cooperativa Nuova assistenza, ha messo a disposizione il personale del nido per avvisare telefonicamente i genitori qualora il bambino non sia stato accompagnato al nido come consueudine. (per prevenire colpi di calore di bambini in auto).
In questi giorni presso il Centro Anziani l’Isola che c’è, agli anziani assistiti a casa propria e presso lo Sportello Politiche Sociali alcuni opuscoli del Ministero della salute con consigli utili per vincere il caldo per gli anziani, in gravidanza, per lattanti e bambini, per bambini in auto e anche per gli animali domestici.
Il Comune mette a disposizione gratuitamente i locali climatizzati del Centro Anziani l’Isola che c’è di Via Robutti e della Biblioteca (negli orari di apertura) a coloro che ne sentono la necessità nei momenti più caldi della giornata (anziani, bambini, donne in gravidanza, disabili ecc.).
Si segnala il Numero Verde regionale gratuito 800.99.59.88, servizio con funzioni di orientamento ai servizi, informazioni e di presa in carico delle persone anziane.
La capacità di termoregolazione corporea è relativa alle condizioni di salute, all'età e ai farmaci assunti; ne soffrono di più anziani, neonati, bambini piccoli e soggetti non autosufficienti.
L'ondata di calore è classificata in base alla temperatura, umidità e durata.
Il Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti sulla popolazione è coordinato dal Ministero della Salute che emette un bollettino online, dal lunedì al venerdì da maggio a settembre, valido per un periodo massimo di 72 ore.
L’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con la cooperativa Nuova assistenza, ha messo a disposizione il personale del nido per avvisare telefonicamente i genitori qualora il bambino non sia stato accompagnato al nido come consueudine. (per prevenire colpi di calore di bambini in auto).
In questi giorni presso il Centro Anziani l’Isola che c’è, agli anziani assistiti a casa propria e presso lo Sportello Politiche Sociali alcuni opuscoli del Ministero della salute con consigli utili per vincere il caldo per gli anziani, in gravidanza, per lattanti e bambini, per bambini in auto e anche per gli animali domestici.
Il Comune mette a disposizione gratuitamente i locali climatizzati del Centro Anziani l’Isola che c’è di Via Robutti e della Biblioteca (negli orari di apertura) a coloro che ne sentono la necessità nei momenti più caldi della giornata (anziani, bambini, donne in gravidanza, disabili ecc.).
Si segnala il Numero Verde regionale gratuito 800.99.59.88, servizio con funzioni di orientamento ai servizi, informazioni e di presa in carico delle persone anziane.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2017 15:55:22