A chi è rivolto

A coppie dello stesso sesso che intendono legittimare la propria unione.

Descrizione

Si definiscono unioni civili tutte quelle forme di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio. In Italia l'istituto giuridico dell'unione civile è regolato dalla cosiddetta Legge Cirinnà.

Si definiscono invece coppie di fatto quelle coppie che pur avendo una certa stabilità basata sulla convivenza non accedono volontariamente a nessun istituto giuridico (né matrimonio, né unione civile) per regolare la loro vita familiare. L'ordinamento può tuttavia ricollegare al semplice fatto della convivenza dei limitati effetti giuridici relativi alla regolazione della convivenza.

Laddove gli ordinamenti statali prevedono esclusivamente il matrimonio quale unico istituto per regolare la vita familiare, l'espressione coppie di fatto può far riferimento anche a coppie che non possono accedere a nessun istituto giuridico familiare come nel caso delle coppie omosessuali o a coppie che non possono accedere a un istituto alternativo a quello matrimoniale come nel caso delle coppie eterosessuali che scelgono di non sposarsi, ma vorrebbero accedere a un'unione civile.

Come fare

La coppia deve presentarsi all'ufficio per l'avvio della pratica in quanto deve sottoscrivere atto pubblico propedeutico alla celebrazione dell'unione civile,

Cosa serve

Documenti di identità

Cosa si ottiene

La legittimazione nanti la legge dell'unione.

Tempi e scadenze

Nessuno

Costi

Variabili a secondo del giorno di celebrazione e della residenza degli interessati.
Vedi allegato tariffario.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 424,72 Kb - 10/08/2023]

Contatti

Stato Civile

Piazza della Libertà, 3, 17021 Alassio SV
Palazzo Comunale - Piano terra, corridoio di destra - Alassio

0182 602 229

statocivile@comune.alassio.sv.it (esclusivamente per informazioni generali - NON VALIDA PER ISTANZE DI CERTIFICAZIONE)

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Anagrafe tenuta registro unioni civili.

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2024 13:44:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet