documenti da presentare per chiedere l'autorizzazione all'estradizione di salma, resti mortali o ceneri dall'Italia ad un paese non aderente alla Convenzione di Berlino
se si tratta di salma occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- il nulla-osta per l'introduzione, rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta, munito di legalizzazione della Prefettura, se prevista;
- la certificazione medica, rilasciata dall'Ente ospedaliero, relativa all'avvenuto decesso per il trasporto all'estero, nel rispetto del D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo ed il conseguente verbale di incassamento;
-l'eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- ulteriore marca da bollo da € 16 da apporsi sul passaporto mortuario.
se si tratta di ceneri o resti mortali mineralizzati occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- Estratto dell'atto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
- il verbale di cremazione
- Se richiesto, il nulla-osta per l'introduzione rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale i resti mortali o le ceneri sono diretti, con legalizzazione se prevista.
Cosa presentare per l'estradizione di salma dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10.2.1937 (Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico).
Per l'estradizione di una salma occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- la certificazione medica rilasciata dall'Ente ospedaliero dell'avvenuto decesso per il trasporto all'estero nel rispetto delle norme di cui al D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo ed il conseguente verbale di incassamento;
-l'eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- un'ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario.
In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- l'Estratto dell'atto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
- il verbale di cremazione