Rimpatrio/espatrio salma

Rilascio dell'autorizzazione al trasporto funebre verso l’estero (passaporto mortuario)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Richiedenti aventi diritto.

Descrizione

Il passaporto mortuario è l'autorizzazione all'estradizione di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia all'estero per la sepoltura del defunto.
La documentazione da presentare varia a seconda che il trasporto sia diretto o meno ad uno dei paese aderenti alla convenzione di Berlino del 10/02/1937, ovvero: Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico.

Come fare

Recarsi presso l'ufficio sotto indicato o presentare istanza online

Cosa serve

documenti da presentare per chiedere l'autorizzazione all'estradizione di salma, resti mortali o ceneri dall'Italia ad un paese non aderente alla Convenzione di Berlino

se si tratta di salma occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- il nulla-osta per l'introduzione, rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta, munito di legalizzazione della Prefettura, se prevista;
- la certificazione medica, rilasciata dall'Ente ospedaliero, relativa all'avvenuto decesso per il trasporto all'estero, nel rispetto del D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo ed il conseguente verbale di incassamento;
-l'eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- ulteriore marca da bollo da € 16 da apporsi sul passaporto mortuario.

se si tratta di ceneri o resti mortali mineralizzati occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- Estratto dell'atto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
- il verbale di cremazione
- Se richiesto, il nulla-osta per l'introduzione rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale i resti mortali o le ceneri sono diretti, con legalizzazione se prevista.

Cosa presentare per l'estradizione di salma dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10.2.1937 (Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico).

Per l'estradizione di una salma occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- la certificazione medica rilasciata dall'Ente ospedaliero dell'avvenuto decesso per il trasporto all'estero nel rispetto delle norme di cui al D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo ed il conseguente verbale di incassamento;
-l'eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- un'ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario.

In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati occorre presentare un'Istanza corredata da una marca da bollo da € 16, contenente i dati anagrafici del richiedente e quelli del defunto, la data di partenza ed il paese di destinazione finale, comprensiva del tragitto per l'estero.
dovranno essere allegati alla richiesta:
- l'Estratto dell'atto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
- il verbale di cremazione

Cosa si ottiene

il passaporto mortuario

Tempi e scadenze

30 gg. dalla presentazione dell'istanza per ottenimento autorizzazione

Costi

Due marche da bollo da 16,00 euro, al momento della presentazione dell'istanza

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Cimiteri

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 424,42 Kb - 27/03/2025]

Contatti

Cimiteri

Piazza della Libertà, 3, 17021 Alassio SV
Palazzo Comunale - Piano Terra - Corridoio di sinistra - Alassio

Comune: 0182-602.255
Cimitero Capoluogo: 0182-471881

cimitero@comune.alassio.sv.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Gestione e dislocamento delle salme

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2025 11:56:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet