A chi è rivolto

Sono dedicate a cittadini ultrasessantacinquenni che, a causa di diverse patologie, hanno la necessità di ricevere un’assistenza sociosanitaria continuativa.

Descrizione

Le Residenze protette e le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture dedicate agli anziani parzialmente autosufficienti o non autosufficienti.
Queste strutture si suddividono in due diverse tipologie, a seconda della condizione sociosanitaria, valutata da un medico geriatra.
Le R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistenziali) principalmente ospitano anziani non autosufficienti, i quali necessitano di: assistenza medica ed infermieristica, trattamenti riabilitativi, aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane ed attività di socializzazione.
Le R.P. (Residenze Protette) ospitano anziani maggiormente autosufficienti, i quali necessitano di un parziale aiuto nella gestione delle attività quotidiane, fra cui l’igiene personale, attività di socializzazione ed assistenza infermieristica.
Le modalità per accedere alle suddette strutture sono due:
- Regime privato: la domanda deve essere presentata direttamente alla struttura prescelta
- Regime in convenzione con l’ASL per ottenere il riconoscimento della quota sanitaria (ovvero una contribuzione sanitaria alla spesa della retta).
È possibile richiedere all’Ente di residenza l'integrazione della retta di degenza, a parziale copertura della spesa mensile, in entrambe le tipologie di strutture.

Come fare

Per accedere alle case di riposo occorre rivolgersi direttamente alle strutture private o convenzionate.
Per richiedere l'integrazione rettaè necessario un colloquio con l'assistente sociale, volto a valutare la presenza dei requisiti necessari all’erogazione del contributo.

Cosa serve

Presentare la documentazione richiesta dalla struttura prescelta.

Cosa si ottiene

L'ingresso in struttura residenziale

Tempi e scadenze

Durante tutto l'anno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Politiche Sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 424,42 Kb - 04/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Informative privacy servizi

    Accessi sportello di cittadinanza.

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 12/09/2024 17:16:09

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet