Il servizio di sostegno educativo consiste in un intervento socio-educativo che consente al minore in difficoltà di ricevere presso il proprio domicilio e/o presso la struttura scolastica dove è inserito, l’aiuto di cui necessita, in forme flessibili e adatte alle esigenze personali e familiari, e si fonda su una relazione individuale con l’educatore di riferimento.
Il servizio è distinto nelle seguenti Aree di intervento:
a) Area Giudiziaria: l’intervento educativo è sviluppato sulla base di uno specifico mandato dell’Autorità Giudiziaria competente, ovvero, sempre nel contesto di un caso deferito dall’Autorità Giudiziaria, su progetto individuale predisposto dal Servizio Sociale comunale.
b) Area preventiva: l’intervento educativo è sviluppato sulla base di una proposta del Servizio Sociale comunale, anche concertata con i servizi e le unità d’offerta che hanno in carico il minore, in assenza di un qualunque mandato o deferimento dell’Autorità Giudiziaria.
c) Area di supporto per significative difficoltà evidenziatesi in ambito scolastico: l’intervento educativo ed il progetto sono sviluppati tenendo conto della segnalazione degli Organi didattici in affiancamento agli insegnanti di sostegno, privilegiando, comunque, le problematiche sociali, relazionali ed educative rispetto alle difficoltà di tipo “scolastico” e nei limiti della disponibilità del servizio.