A chi è rivolto

L’addizionale comunale è a carico dei contribuenti per i quali, nell’anno di riferimento, è dovuta l’IRPEF dopo aver scomputato le detrazioni ed il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.
Non sono soggetti all’addizionale:
I contribuenti per i quali risulta dovuta l’IRES;
Coloro che possiedono unicamente redditi esenti da IRPEF, soggetti ad imposta sostitutiva dell’IRPEF o a tassazione separata;
Quanti possiedono un reddito complessivo tale da generare un’IRPEF (al netto di detrazioni e crediti di imposta) non eccedente Euro 12,00.

Descrizione

Per i redditi di lavoro dipendente ed assimilati, l’addizionale è calcolata dal datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e successivamente:
  • Trattenuta dallo stesso in sede di erogazione della retribuzione;
  • Versata dal datore di lavoro al comune in cui il lavoratore ha il domicilio fiscale al 1° gennaio, con modello F24.
L'aliquota applicata è pari al:
ANNO 2000 = 0,2%
ANNO 2001 = 0,4%
ANNO 2002 = 0,5%
ANNO 2003 = 0,5%
ANNO 2004 = 0,5%
ANNO 2005 = 0,5%
ANNO 2006 = 0.5%
ANNO 2007 = 0.5%
ANNO 2008 = 0.8%
ANNO 2009 = 0.8%
ANNO 2010 = 0.8%
ANNO 2011 = 0.8%
ANNO 2012 = 0.8%
ANNO 2013 = 0.8%
ANNO 2014 = 0.8%
ANNO 2015 = 0.8%
ANNO 2016 = 0.8%
ANNO 2017 = 0,8%
ANNO 2018 = 0,8%
ANNO 2019 = 0,8%
ANNO 2020 = 0,8%
ANNO 2021 = 0,8%
ANNO 2022 = 0,8%
ANNO 2023 = 0,8% con soglia di esenzione di Euro 15.000,00.
N.B.: se il reddito imponibile supera la soglia di esenzione di Euro 15.000,00 l'addizionale è dovuta ed è determinata applicando l'aliquota sul reddito imponibile complessivo.

Come fare

Nessun obbligo per il soggetto passivo

Cosa serve

Nessun documento

Cosa si ottiene

Il versamento dell'imposta al Comune di residenza anagrafica

Tempi e scadenze

Segue normativa

Costi

Nessun costo aggiuntivo per il contribuente

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 390,06 Kb - 21/07/2023]

Contatti

Tributi

Piazza della Libertà, 3, 17021 Alassio SV
Palazzo Comunale - Piano Terra - corridoio a destra - Alassio

Ufficio IMU/TASI - 0182 602.225/241
Ufficio TARI/IMPOSTA DI SOGGIORNO - 0182 602.235
Numero Verde TARI - 800.775.356
Ufficio del Responsabile - 0182 602.242

protocollo@comune.alassio.sv.it
specificando ALL'ATTENZIONE DELL'UFFICIO TRIBUTI per volture e comunicazioni ufficiali.

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Controllo ICI - IMU - TASI

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2024 13:28:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet