Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
canone concessione occupazione aree e pubbliche affissioni
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A decorrere dall'annualità 2021 il Canone Unico Patrimoniale ha sostituito i prelievi relativi al Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP), all'Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e al Diritto sulle Pubbliche Affissioni.
Interessati sono i soggetti che occupano spazi ed aree di proprietà demaniale o facenti parte del patrimonio indisponibile dell'Ente ovvero divulgare messaggi pubblicitari su beni privati laddove siano visibili da luogo pubbliuco o aperto al pubblico.
Descrizione
Canone relativo alla diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Come fare
L’installazione di impianti o altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è sempre soggetta alla preventiva autorizzazione dell’Ente proprietario della strada, anche nel caso in cui la pubblicità da esporre sia esente da canone o l'installazione sia temporanea, fatta salve le pubblicità poste nelle vetrine delle attività produttive e riferite alla promozione dell’attività svolta nello stesso locale.
Il soggetto passivo è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare al Comune, o al soggetto affidatario apposita dichiarazione anche cumulativa, su modello predisposto e messo a disposizione dal comune o dal soggetto affidatario, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati.
2. Il modello di dichiarazione deve essere compilato in ogni sua parte e deve contenere tutti i dati richiesti dal modello stesso.
3. La dichiarazione deve essere presentata direttamente all'Ufficio Pubblicità e Affissioni all'Ufficio protocollo dell’Ente, o al soggetto affidatario, in caso di affidamento all’esterno, il quale ne rilascia ricevuta. Può anche essere spedita tramite posta elettronica certificata. In ogni caso la dichiarazione si considera tempestiva soltanto se pervenuta prima dell'inizio della pubblicità.
4. In caso di variazione della pubblicità, che comporti la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova determinazione del canone, deve essere presentata nuova dichiarazione e l’ente procede al conguaglio tra l'importo dovuto in seguito alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo stesso periodo.
2. Il modello di dichiarazione deve essere compilato in ogni sua parte e deve contenere tutti i dati richiesti dal modello stesso.
3. La dichiarazione deve essere presentata direttamente all'Ufficio Pubblicità e Affissioni all'Ufficio protocollo dell’Ente, o al soggetto affidatario, in caso di affidamento all’esterno, il quale ne rilascia ricevuta. Può anche essere spedita tramite posta elettronica certificata. In ogni caso la dichiarazione si considera tempestiva soltanto se pervenuta prima dell'inizio della pubblicità.
4. In caso di variazione della pubblicità, che comporti la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova determinazione del canone, deve essere presentata nuova dichiarazione e l’ente procede al conguaglio tra l'importo dovuto in seguito alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo stesso periodo.
5. In assenza di variazioni la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi; tale pubblicità si intende prorogata con il pagamento del relativo canone effettuato entro il 30 Aprile dell'anno di riferimento, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine.
Cosa serve
La richiesta deve essere corredata dei dati anagrafici del soggetto richiedente ovvero della ragione sociale per le persone giuridiche. indirizzo email/pec, dati e superfici per le quali si richiede l'occupazione.
Cosa si ottiene
autorizzazione ad occupazione aree di prorpietà demaniale ed autorizzazione a diffusione pubblicità.
Tempi e scadenze
ll Canone Unico Patrimoniale continua ad essere gestito dal Concessionario Tre Esse Italia srl con sede ad Alassio in Corso Dante 259, tel. 0182 471175 - fax 0775 3295238 - indirizzo email alassio@treesseitalia.it
Per il versamento del canone, che deve essere effettuato attraverso il circuito PAGOPA, si prega di contattare il concessionario Tre Esse Italia srl.
Per il versamento del canone, che deve essere effettuato attraverso il circuito PAGOPA, si prega di contattare il concessionario Tre Esse Italia srl.
Costi
Tariffe deliberate dal comune.
Accedi al servizio
accedi al servizio tramite il link
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Informative privacy servizi
Controllo ICI - IMU - TASI
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2024 13:32:33
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)