Demanio Marittimo
L'ufficio si occupa delle funzioni di gestione amministrativa sul demanio marittimo
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A coloro interessati all’utilizzo di suolo demaniale marittimo, in particolare ai titolari di concessione demaniale marittima
Come fare
Le istanze da presentare al Servizio Demanio Marittimo sono reperibili sul sito Sistema Informativo Demanio (S.I.D.) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, al seguente link: www.sid.mit.gov.it
In particolare i seguenti modelli di domanda, reperibili al link di cui sopra, sono compilabili unicamente in modalità digitale tramite l’applicativo web Do.Ri disponibile su S.I.D. – Portale del Mare. Successivamente dovranno essere inviate per posta Elettronica certificata all’indirizzo: comune.alassio@legalmail.it
• D1: domanda di rilascio di concessione e di eventuale contestuale anticipata occupazione – richiesta di destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici;
• D2: domanda di rinnovo concessione;
• D3: domanda di variazione al contenuto della concessione o della consegna effettuata per usi pubblici ad altre Pubbliche Amministrazioni;
• D4: domanda di subingresso.
I modelli domanda che seguono, sempre reperibili al link di cui sopra, devono invece essere compilati in formato cartaceo e inviati per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.alassio@legalmail.it:
• D5: domanda di anticipata occupazione;
• D6: domanda di affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione
• D7: nuove opere in prossimità del Demanio marittimo;
• D8: rinuncia alla concessione.
In particolare i seguenti modelli di domanda, reperibili al link di cui sopra, sono compilabili unicamente in modalità digitale tramite l’applicativo web Do.Ri disponibile su S.I.D. – Portale del Mare. Successivamente dovranno essere inviate per posta Elettronica certificata all’indirizzo: comune.alassio@legalmail.it
• D1: domanda di rilascio di concessione e di eventuale contestuale anticipata occupazione – richiesta di destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici;
• D2: domanda di rinnovo concessione;
• D3: domanda di variazione al contenuto della concessione o della consegna effettuata per usi pubblici ad altre Pubbliche Amministrazioni;
• D4: domanda di subingresso.
I modelli domanda che seguono, sempre reperibili al link di cui sopra, devono invece essere compilati in formato cartaceo e inviati per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.alassio@legalmail.it:
• D5: domanda di anticipata occupazione;
• D6: domanda di affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione
• D7: nuove opere in prossimità del Demanio marittimo;
• D8: rinuncia alla concessione.
Cosa serve
Elaborati tecnici a firma di professionista abilitato alla libera professione.
Cosa si ottiene
Il Comune provvede:
- al rilascio e al rinnovo delle concessioni del demanio marittimo e delle zone del mare territoriale per tutte le finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia;
- alla revoca e alla decadenza delle concessioni;
- al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 24 del regolamento per la navigazione marittima;
- al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 45 bis e successive modifiche del codice della navigazione;
- al rilascio delle autorizzazioni e al sub ingresso nella concessione ai sensi dell’articolo 46 del codice della navigazione;
- al rilascio delle autorizzazioni per i ripascimenti;
- all’emanazione dei provvedimenti di autotutela previsti dalla vigente normativa per le opere non autorizzate o per le aree utilizzate senza titolo o in difformità dal titolo concessorio;
- al rilascio dei pareri previsti dall’articolo 12 del regolamento per la navigazione marittima, con esclusione delle opere marittime e dei ripascimenti non stagionali soggetti a parere di competenza regionale;
- all’individuazione delle aree adibite al libero transito verso il mare e alla definizione delle condizioni per la loro efficiente fruibilità;
- al calcolo a alla richiesta dei canoni;
- alla determinazione degli indennizzi per abusiva occupazione e/o innovazioni non autorizzate.
Tempi e scadenze
I procedimenti si concluderanno nei termini come previsti dalla Legge 241/1990 s.m.i. e dal Regolamento Comunale di Gestione del Demanio Marittimo;
Costi
Come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 218 del 22.07.2015:
Rilascio concessione demaniale marittima €. 500,00
Rilascio Autorizzazione demaniale marittima €. 250,00
Rilascio subingresso ex art. 45 bis del Codice della Navigazione €. 300,00
Rilascio subingresso ex art. 46 del Codice della Navigazione €. 200,00
Rilascio Licenza suppletiva €. 400,00
Aggiornamento annuale del canone per qualsiasi concessione demaniale marittima €. 50,00
Rilascio concessione demaniale marittima €. 500,00
Rilascio Autorizzazione demaniale marittima €. 250,00
Rilascio subingresso ex art. 45 bis del Codice della Navigazione €. 300,00
Rilascio subingresso ex art. 46 del Codice della Navigazione €. 200,00
Rilascio Licenza suppletiva €. 400,00
Aggiornamento annuale del canone per qualsiasi concessione demaniale marittima €. 50,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demanio
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedimento
Documenti
Documenti - Normativa
Regolamenti
Informative privacy servizi
Gestione canoni demaniali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2024 16:02:53
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)